DTM - Curvatura in pianta

Dato di tipo RASTER (Formato ESRI GRID), costituito da celle quadrate di 10m di lato. Ogni cella contiene l'informazione della curvatura in pianta del versante ovvero quella visibile osservando la curvatura delle singole isoipse sulla CTR. Valori positivi indicano convessità (forme di displuvio) mentre valori negativi indicano concavità (forme di impluvio). L'unità di misura è [°/m].

Data and Resources

Additional Info

Field Value
Last Updated May 3, 2023, 23:07 (UTC)
Created May 3, 2023, 23:07 (UTC)
GUID r_emiro:2011-10-27T182000
access_constraints []
bbox-east-long 12.908799
bbox-north-lat 45.155008
bbox-south-lat 43.675648
bbox-west-long 9.163831
contact-email marco.pizziolo@regione.emilia-romagna.it
coupled-resource []
dataset-reference-date [{"type": "publication", "value": "2008-01-01"}]
frequency-of-update notPlanned
licence ["Utilizzo ristretto dei dati (eventuali altre informazioni nell'attributo 'altri vincoli') https://geoportale.regione.emilia-romagna.it/approfondimenti/licenze/utilizzo-ristretto-dei-dati", "Il Servizio Geologico Sismico e dei Suoli \u00e8 proprietario dei dati e concede il diritto d'uso con l'obbligo della citazione della fonte."]
lineage Si calcola dalla derivata seconda del DEM o dalla derivata prima dell'esposizione. E' infatti definibile come la variazione dell'esposizione media. Per il calcolo è stato utilizzato il software SAGA-GIS 1.2 (System for Automated Geoscientific Analyses http://www.saga-gis.org), un GIS Free Open Source Software (FOSS) prodotto e distribuito dalla SAGA User Group Association (Dept of Physical Geography - Univ. of Gottingen - DE). - Il metodo utilizzato è il "Quadratic Surface Method" (Zevenbergen & Thorne, 1987) che fitta sulla cella un polinomio di 2° grado utilizzando, fra le 8 celle che stanno intorno alla cella in esame le 4 che ne condividono un lato (le altre condividono uno spigolo).
metadata-date 2011-10-27
metadata-language ita
progress
resource-type dataset
responsible-party [{"name": "Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna", "roles": ["pointOfContact"]}]
spatial {"type": "Polygon", "coordinates": [[[9.163831, 43.675648], [12.908799, 43.675648], [12.908799, 45.155008], [9.163831, 45.155008], [9.163831, 43.675648]]]}
spatial-data-service-type
spatial-reference-system Monte Mario / TM Emilia-Romagna
spatial_harvester true
temporal-extent-begin 1972-01-01
temporal-extent-end 1979-12-31