Bacini regionali romagnoli, costa, rischio, geometria puntuale

La cartografia a geometria puntuale, in relazione alla tipologia di elementi esposti considerati, relativamente all'ambito dell' Unit of Management (UoM) Autorità di bacino Fiumi Romagnoli (ITR081), rappresenta la mappa del rischio dell'area costiera e indica le potenziali conseguenze negative derivanti dalle alluvioni espresse in termini di: attività economiche e sociali insistenti sull'area, impianti che potrebbero provocare inquinamento accidentale in caso di alluvioni, strutture strategiche (insediamenti ospedalieri, scuole), patrimonio culturale (beni culturali), etc. La mappa del rischio elaborata risponde a due diversi approcci: in base a quanto richiesto dalla Direttiva 2007/60/CE (art. 6, comma 5), essa indica la presenza e la localizzazione degli elementi esposti all'interno delle aree a diversa pericolosità di alluvione individuate nelle mappe di pericolosità, distinti in alcune categorie codificate (beni culturali, dighe, impianti, insediamenti ospedalieri, scuole); in base a quanto richiesto dal D.Lgs. 49/2010 (art. 6, comma 5), combinando la probabilità di allagamento con la vulnerabilità ai fenomeni alluvionali e con il valore degli elementi esposti, classifica il territorio in 4 classi di rischio, R1 (moderato o nullo), R2 (medio), R3 (elevato), R4 (molto elevato), ai sensi del D.P.C.M. 29 settembre 1998.

Data and Resources

Additional Info

Field Value
Last Updated May 4, 2023, 01:40 (UTC)
Created May 4, 2023, 01:40 (UTC)
GUID r_emiro:2017-09-01T124912
access_constraints []
bbox-east-long 12.47
bbox-north-lat 44.52
bbox-south-lat 44.16
bbox-west-long 12.24
contact-email luisa.perini@regione.emilia-romagna.it
coupled-resource []
dataset-reference-date [{"type": "creation", "value": "2013-06-30"}, {"type": "publication", "value": "2013-12-22"}]
frequency-of-update asNeeded
licence ["CC BY 3.0 (Creative Commons - Attribuzione) https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/legalcode.it", "Dato pubblico (cfr. art. 1 Codice Amministrazione Digitale)Citare la fonte: \"Direttiva 2007/60/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2007 relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni, recepita a livello nazionale con il Decreto Legislativo n. 49 del 23 febbraio 2010.\""]
lineage La mappa del rischio di alluvioni a geometria puntuale, è ottenuta sovrapp. alla mappa di pericolosità la distribuzione degli elementi potenzial. esposti presenti sul territorio costiero, all'interno delle aree allagabili. Gli elementi da considerare sono elencati nelle Direttive CE 2007/60, 96/61nel D.Lgs. 49/2010, e da inform. degli Stati membri. I dati sono stati reperiti grazie alla collaborazione tra gli Enti. La metodologia per la classificazione del territorio in categorie omogenee di rischio (da R1 moderato o nullo a R4 molto elevato), prevede che a ciascun elemento esposto sia attribuito il corrispondente valore del danno potenziale (da D1 moderato o nullo a D4 molto elevato), tenendo convenzional. uguale a 1 la vulnerabilità, e che si applica la matrice di rischio definita dal Ministero, che associa a ciascuna classe di pericolosità (L - law probability, M - medium probability, H- high probability) e di danno (D1 - D4) il corrispondente valore del rischio.
metadata-date 2017-09-01
metadata-language ita
progress
resource-type dataset
responsible-party [{"name": "Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna", "roles": ["pointOfContact"]}]
spatial {"type": "Polygon", "coordinates": [[[12.24, 44.16], [12.47, 44.16], [12.47, 44.52], [12.24, 44.52], [12.24, 44.16]]]}
spatial-data-service-type
spatial-reference-system ETRS89/UTM-ZONE32N
spatial_harvester true