RER topo-bathymetric digital model
Data and Resources
Additional Info
Field | Value |
---|---|
Last Updated | June 27, 2023, 11:11 (UTC) |
Created | June 27, 2023, 11:11 (UTC) |
GUID | r_emiro:2023-06-22T140133 |
access_constraints | [] |
bbox-east-long | 13.11 |
bbox-north-lat | 44.61 |
bbox-south-lat | 43.42 |
bbox-west-long | 12.11 |
contact-email | luisa.perini@regione.emilia-romagna.it |
coupled-resource | [] |
dataset-reference-date | [{"type": "creation", "value": "2015-01-01"}, {"type": "publication", "value": "2017-01-01"}] |
frequency-of-update | asNeeded |
licence | ["CC BY 3.0 (Creative Commons - Attribuzione) https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/legalcode.it"] |
lineage | Il DTM batimetrico 2012 è stato creato a partire dal rilievo LIDAR topobatimetrico realizzato da Eni s.p.a. ed ha una copertura che va da Pesaro a Porto Garibaldi (FE) sia della parte emersa che sommersa con una maglia regolare 5x5 metri, un altro dataset utilizzato è il rilievo multibeam sempre realizzato da Eni per il tratto che va da Porto Corsini (RA) a Porto Garibaldi con una maglia regolare 4x4metri, i rilievi realizzati nell'ambito della 5° campagna topo-batimetrica della Regione Emilia-Romagna costituito da 251 sezioni perpendicolari alla costa equidistante mediamente 500 m, estesi fino alla batimetrica dei -6, -10 m ed altre163 sezioni di raffittimento. Infine per l'area della Scacca di Goro (FE) sono state utilizzate le batimetrie realizzate dalla Provincia di Ferrara. L'insieme di tutti questi dataset ha permesso la realizzazione di un modello digitale Topo-batimetrico di tutta la fascia costiera regionale larga circa 5 km fino alla profondità di 8-10 metri. |
metadata-date | 2023-06-22 |
metadata-language | ita |
progress | |
resource-type | series |
responsible-party | [{"name": "Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna", "roles": ["pointOfContact"]}] |
spatial | {"type": "Polygon", "coordinates": [[[12.11, 43.42], [13.11, 43.42], [13.11, 44.61], [12.11, 44.61], [12.11, 43.42]]]} |
spatial-data-service-type | |
spatial-reference-system | WGS84 |
spatial_harvester | true |
temporal-extent-begin | 2012-01-12 |
temporal-extent-end | 2012-08-30 |