Coast line
Data and Resources
Additional Info
Field | Value |
---|---|
Last Updated | June 27, 2023, 11:45 (UTC) |
Created | June 27, 2023, 11:45 (UTC) |
GUID | R_SARDEG:OEBIN |
access_constraints | ["https://creativecommons.org/licenses/by/4.0"] |
bbox-east-long | 9.84 |
bbox-north-lat | 41.31 |
bbox-south-lat | 38.86 |
bbox-west-long | 8.15 |
contact-email | eell.urb.pianificazione@regione.sardegna.it |
coupled-resource | [] |
dataset-reference-date | [{"type": "creation", "value": "2008-01-01"}, {"type": "publication", "value": "2010-01-01"}] |
frequency-of-update | asNeeded |
harvest_object_id | 89f14498-7682-484e-a38a-d7f4debf43c9 |
harvest_source_id | 5045f9a0-4055-43f6-b140-9cd49466666b |
harvest_source_title | GeoDatiGovIt RNDT |
licence | [] |
lineage | Per la realizzazione delle curve di livello con equidistanza 2 metri si è partiti dalla nuvola di punti classificata. Utilizzando i soli punti classificati "ground" con i software TerraScan e TerraModeler in ambiente Microstation si sono interpolate le curve. Le curve di livello così prodotte sono molto accurate ma troppo segmentate. Si è proceduto ad uno smoothing che ha portato ad un buon compromesso tra l'accuratezza e la leggibilità delle curve di livello.Conformità alle specifiche: Conforme alle specifiche del capitolato "Fornitura di ortofotocarte georeferenziate e orto rettificate di una porzione della fascia costiera della Sardegna, in scala 1:2000" in cui sono previsti la ripresa Lidar, il modello digitale del terreno DTM, il modello digitale delle superfici DSM |
metadata-date | 2022-03-17 |
metadata-language | ita |
progress | completed |
resource-type | dataset |
responsible-party | [{"name": "Regione Autonoma della Sardegna", "roles": ["pointOfContact"]}] |
spatial | {"type": "Polygon", "coordinates": [[[8.15, 38.86], [9.84, 38.86], [9.84, 41.31], [8.15, 41.31], [8.15, 38.86]]]} |
spatial-data-service-type | |
spatial-reference-system | |
spatial_harvester | true |