Linea di Costa - Linea di costa 1998

Mappatura e classificazione della linea di riva, secondo la metodologia RER, sulla base delle foto aeree. Il collaudo in campo non è stato effettuato.

Data and Resources

Additional Info

Field Value
Last Updated May 4, 2023, 01:13 (UTC)
Created May 4, 2023, 01:13 (UTC)
GUID r_emiro:2017-09-29T123647
access_constraints []
bbox-east-long 13.11
bbox-north-lat 44.61
bbox-south-lat 43.42
bbox-west-long 12.11
contact-email luisa.perini@regione.emilia-romagna.it
coupled-resource []
dataset-reference-date [{"type": "publication", "value": "2007-01-01"}]
frequency-of-update notPlanned
licence ["CC BY 3.0 (Creative Commons - Attribuzione) https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/legalcode.it"]
lineage Fotointerpretazione della linea di riva relativa al volo Italia 1998. La linea di riva mappata si riferisce all'interfaccia fra mare e terra, identificata dal limite tra sabbia asciutta e bagnata (Moore, 2000). Spesso tale limite risulta difficilmente osservabile in fotografia aerea o non rappresentativo, pertanto si è reso necessario l'adeguamento dei criteri di definizione ed individuazione della linea di riva da parte del SGSS. Sono disponibili presso il SIC le relazioni tecniche che descrivono la procedura messa a punto per la mappatura della linea di riva.
metadata-date 2023-04-20
metadata-language ita
progress
resource-type dataset
responsible-party [{"name": "Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna", "roles": ["pointOfContact"]}]
spatial {"type": "Polygon", "coordinates": [[[12.11, 43.42], [13.11, 43.42], [13.11, 44.61], [12.11, 44.61], [12.11, 43.42]]]}
spatial-data-service-type
spatial-reference-system Monte Mario / TM Emilia-Romagna
spatial_harvester true
temporal-extent-begin 1998-01-01
temporal-extent-end 2000-12-31