Carta del Fondo naturale a scala 1:250.000 della pianura emiliano-romagnola - Piombo [Pb]

Rappresenta la distribuzione areale nel subsoil (90-140 cm di profondità) del contenuto di piombo nei suoli ad uso agricolo. Tale profondità è ritenuta rappresentativa del contenuto di fondo naturale ('pedo-geochemical content' secondo la norma ISO/DIS 19258, 2005). Le unità cartografiche sono rappresentate da gruppi di poligoni appartenenti a classi di concentrazione crescente. I fattori che regolano il contenuto naturale di metalli nei suoli sono: provenienza del sedimento in cui si è formato il suolo, tessitura, e grado evolutivo. Per quanto riguarda il piombo il fattore dominante è la provenienza del sedimento legata alla presenza di rocce vulcaniche nel bacino idrografico e il fattore secondario è il grado evolutivo dei suoli. Nella nostra regione le rocce vulcaniche presenti non condizionano i valori di concentrazione di piombo nei suoli, si osserva una debole variabilità coerente in maniera non statisticamente significativa con il grado evolutivo dei suoli.

Data and Resources

Additional Info

Field Value
Last Updated May 3, 2023, 23:45 (UTC)
Created May 3, 2023, 23:45 (UTC)
GUID r_emiro:2016-07-11T180201
access_constraints []
bbox-east-long 12.829298
bbox-north-lat 45.143293
bbox-south-lat 43.886670
bbox-west-long 9.304275
contact-email nazaria.marchi@regione.emilia-romagna.it
coupled-resource []
dataset-reference-date [{"type": "creation", "value": "2010-01-01"}, {"type": "publication", "value": "2016-01-01"}]
frequency-of-update asNeeded
graphic-preview-description n.d.
graphic-preview-file https://geo.regione.emilia-romagna.it/geocatalogo/getThumbnail.jsp?layer=PED_USER.PED_VFM_PIOMBO_POL
graphic-preview-type PNG
licence ["CC BY 3.0 (Creative Commons - Attribuzione) https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/legalcode.it"]
lineage I dati analitici dei metalli utilizzati per realizzare la cartografia (circa 780) sono stati prodotti nell'ambito del progetto di 'Cartografia Pedogeochimica' avviato nel 2009 e proseguito fino al 2013. Il rilevamento in area parmense del 2015 è stato propedeutico alla redaz. della II edizione della carta. Le fasi del lavoro svolte seguendo la metodologia ISO 19258:2005 "Soil guidance on the determination of background value" e contraddistinte da forte interdisciplinarietà. La qualità della carta si basa sulla qualità dei dati, sulla elabor. cartografica guidata dall'analisi pedologica e geochimica. A seguito della verifica dei limiti cartografici in alcune aree particolarmente critiche attraverso l'uso di uno strumento XRF portatile sono stati fatti rilevamenti di maggior dettaglio nell'area parmense ed in generale fatta una revisione critica della cartografia aggiornandola in questa seconda versione. Per approfondimenti sul percorso metodologico si rimanda alle Note Illustrative.
metadata-date 2022-11-09
metadata-language ita
progress
resource-type dataset
responsible-party [{"name": "Nazaria Marchi - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna", "roles": ["pointOfContact"]}]
spatial {"type": "Polygon", "coordinates": [[[9.304275, 43.88667], [12.829298, 43.88667], [12.829298, 45.143293], [9.304275, 45.143293], [9.304275, 43.88667]]]}
spatial-data-service-type
spatial-reference-system RDN2008/UTM zone 32N
spatial_harvester true
temporal-extent-begin 2004-01-01
temporal-extent-end 2015-12-31