Banca dati della Carta della Copertura del Suolo aggiornamento 2015

Terza edizione della Banca Dati della Copertura del Suolo di tutto il territorio del Veneto al 2015 in formato vettoriale

Data and Resources

Additional Info

Field Value
Last Updated May 4, 2023, 00:33 (UTC)
Created May 4, 2023, 00:33 (UTC)
GUID r_veneto:c0506141_CCS2015S
access_constraints ["http://publications.europa.eu/resource/authority/licence/IODL_2_0"]
bbox-east-long 13.1022304265516
bbox-north-lat 46.680462222327
bbox-south-lat 44.7944402180517
bbox-west-long 10.6229368792133
contact-email pianificazioneterritoriale@regione.veneto.it
coupled-resource []
dataset-reference-date [{"type": "publication", "value": "2020-02-12"}]
frequency-of-update notPlanned
harvest_object_id e109ff96-c1f0-428e-bffc-927abe9c283c
harvest_source_id 5045f9a0-4055-43f6-b140-9cd49466666b
harvest_source_title GeoDatiGovIt RNDT
licence ["IODL 2.0"]
lineage La seconda edizione all'anno 2012 della Banca Dati della Carta di Copertura del Suolo si è basata sull'interpretazione a video delle ortofoto digitali a colori AGEA anno di produzione 2012. La CCS_2012 costituisce il primo up-dating della copertura del suolo regionale, si tratta di una fonte informativa di grande dettaglio spaziale disponibile uniformemente su tutto il Veneto in grado di quantificare e localizzare le trasformazioni territoriali succedutesi tra il 2007 (c0506111_CCS2007SPLUS) e il 2012. Nonostante l’analisi diacronica sia stata condotta su un arco temporale relativamente breve, il valore dell’unità minima di trasformazione ammessa (0,16 ha), consente di quantificare anche i più modesti cambiamenti di uso/copertura del suolo. Attraverso la fotointerpretazione sono stati aggiornati geometricamente e tematicamente i poligoni che nell'arco temporale di riferimento (2007-2012) hanno subito delle trasformazioni di uso del suolo di entità superiore a 0,16 ha (unità minima di trasformazione). La metodologia di lavoro adottata è stata progettata in modo da consentire l’integrazione di svariate fonti informative geografiche d’uso e copertura del suolo anche se non omogenee dal punto di vista della scala di rappresentazione, della geometria, della proiezione geografica e dell’epoca di aggiornamento. Sono stati utilizzati ulteriori dati, sia in formato vettoriale che raster, quali informazioni ancillari nel processo di fotointerpretazione a video. Nello specifico si tratta di:- Informazioni estratte dal Quadro Conoscitivo della Regione del Veneto;- Coperture vettoriali e informazioni alfanumeriche desunte dai database geotopografici della Regione del Veneto;- Carta Tecnica Regionale numerica (CTRN);- Piani Regolatori Generali comunali (PRG), Piani di Assetto del Territorio (PAT), altri Piani occasionalmente acquisiti;- TerraItalyTM DSM specificatamente al modello digitale denominato HOB che rappresenta le coperture semplici (edifici, opere, vegetazione arborea etc.)- Informazioni utili agli scopi di progetto acquisiti da fonti non convenzionali (siti web istituzionali, ricerche on-line specifiche, Google Earth, Open Street Map, etc).
metadata-date 2017-05-18
metadata-language ita
progress
resource-type dataset
responsible-party [{"name": "Regione Veneto, Direzione Pianificazione Territoriale", "roles": ["pointOfContact"]}]
spatial {"type": "Polygon", "coordinates": [[[10.6229368792133, 44.7944402180517], [13.1022304265516, 44.7944402180517], [13.1022304265516, 46.680462222327], [10.6229368792133, 46.680462222327], [10.6229368792133, 44.7944402180517]]]}
spatial-data-service-type
spatial-reference-system
spatial_harvester true
temporal-extent-begin 2012-01-01
temporal-extent-end 2012-12-31