N.B. Il dataset non è più aggiornato in quanto la competenza sulle aziende soggette a direttiva Seveso è passata al livello nazionale.L'unione degli scenari rappresenta l'impatto complessivo sul territorio degli incidenti rilevanti che possono avvenire negli stabilimenti Seveso (d.lgs. 334/1999). E' costruito attraverso l'elaborazione dell’inviluppo geometrico delle aree di danno sulla base delle diverse tipologie incidentali e delle soglie di riferimento di ciascuna area. Per uno stesso scenario incidentale, infatti, sono rappresentate più aree di danno: ogni area di danno individua un valore di soglia oltre il quale si manifestano letalità, lesioni o danni (definite dal d.m. ll.pp.9/5/2001 "Requisiti minimi di sicurezza in materia di pianificazione urbanistica e territoriale per le zone interessate da stabilimenti a rischio di incidente rilevante").L’inviluppo prende in considerazione solo gli scenari incidentali in grado di determinare un'area di danno all'esterno dei confini di dello stabilimento. L'inviluppo, inoltre, tenendo conto anche della frequenza di accadimento di ciscuno scenario incidentale, consente il calcolo e la visualizzazione della classe di compatibilità territoriale ammessa ai sensi del sopracitato d.m. ll.pp. 9/05/2001.I dati sono gestiti nell’ambito del SIAR - Sistema Informativo delle Attività a Rischio di incidente rilevante).Gli scenari incidentali sono dichiarati dai gestori degli stabilimenti e caricati da ARPA Piemonte e dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco a seguito di attività di controllo: potrebbero non essere costantemente aggiornati.