Attività soggette a normativa Seveso - Unione scenari incidentali

N.B. Il dataset non è più aggiornato in quanto la competenza sulle aziende soggette a direttiva Seveso è passata al livello nazionale.L'unione degli scenari rappresenta l'impatto complessivo sul territorio degli incidenti rilevanti che possono avvenire negli stabilimenti Seveso (d.lgs. 334/1999). E' costruito attraverso l'elaborazione dell’inviluppo geometrico delle aree di danno sulla base delle diverse tipologie incidentali e delle soglie di riferimento di ciascuna area. Per uno stesso scenario incidentale, infatti, sono rappresentate più aree di danno: ogni area di danno individua un valore di soglia oltre il quale si manifestano letalità, lesioni o danni (definite dal d.m. ll.pp.9/5/2001 "Requisiti minimi di sicurezza in materia di pianificazione urbanistica e territoriale per le zone interessate da stabilimenti a rischio di incidente rilevante").L’inviluppo prende in considerazione solo gli scenari incidentali in grado di determinare un'area di danno all'esterno dei confini di dello stabilimento. L'inviluppo, inoltre, tenendo conto anche della frequenza di accadimento di ciscuno scenario incidentale, consente il calcolo e la visualizzazione della classe di compatibilità territoriale ammessa ai sensi del sopracitato d.m. ll.pp. 9/05/2001.I dati sono gestiti nell’ambito del SIAR - Sistema Informativo delle Attività a Rischio di incidente rilevante).Gli scenari incidentali sono dichiarati dai gestori degli stabilimenti e caricati da ARPA Piemonte e dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco a seguito di attività di controllo: potrebbero non essere costantemente aggiornati.

Data and Resources

Additional Info

Field Value
Last Updated May 3, 2023, 23:25 (UTC)
Created May 3, 2023, 23:25 (UTC)
GUID r_piemon:07249aae-9216-4dc0-a21c-78af7a78026a
access_constraints [" Dato a conoscibilit\u00e0 limitata "]
bbox-east-long 9.21
bbox-north-lat 46.46
bbox-south-lat 44.06
bbox-west-long 6.62
contact-email rischi_bonifiche@regione.piemonte.it
coupled-resource []
dataset-reference-date [{"type": "revision", "value": "2012-06-01"}, {"type": "creation", "value": "2012-06-01"}]
frequency-of-update
graphic-preview-description thumbnail
graphic-preview-file
harvest_object_id 6b3c2984-dfb5-41fa-8cfe-7e0e82ed63e2
harvest_source_id 5045f9a0-4055-43f6-b140-9cd49466666b
harvest_source_title GeoDatiGovIt RNDT
licence ["Dato pubblico"]
lineage Gli scenari incidentali sono dichiarati dai gestori degli stabilimenti e caricati da ARPA Piemonte e dal CNVVF - Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco - a seguito di attività di controllo: potrebbero non essere costantemente aggiornati.Gli elementi territoriali vulnerabili sono caricati dai Comuni in occasione di redazione di procedure urbanistiche e di piani di emergenza: potrebbero essere non completi.Gli elementi ambientali vulnerabili sono individuati dai dataset regionali e quindi soggetti alle relative periodicità di aggiornamento.
metadata-date 2020-12-04
metadata-language ita
progress
resource-type dataset
responsible-party [{"name": "Regione Piemonte - A1602B - Emissioni e rischi ambientali", "roles": ["author"]}]
spatial {"type": "Polygon", "coordinates": [[[6.62, 44.06], [9.21, 44.06], [9.21, 46.46], [6.62, 46.46], [6.62, 44.06]]]}
spatial-data-service-type
spatial-reference-system
spatial_harvester true